Contribuire ad affrontare le barriere nella comunicazione dell’ “Innovazione nell’economia blu” ovvero: lacune nelle conoscenze e nei dati riguardanti lo stato dei nostri oceani, le risorse dei fondali marini, la vita marina ed i rischi per gli habitat e gli ecosistemi, la dispersione delle attività di ricerca nel campo delle […]
Europeo – Energia e Ambiente
Crescita sostenibile ed integrazione sociale nell’area mediterranea
Promozione della crescita sostenibile rafforzando idee e pratiche innovative, un uso ragionevole delle risorse, sostenendo l’integrazione sociale nell’area mediterranea. Si mirerà ad incrementare le attività transnazionali dei cluster e delle reti innovative dei settori chiave del programma – Settore Crescita blu: energia blu, pesca ed acquacoltura, sorveglianza marittima, biotecnologie, turismo […]
Promuovere la produzione di biocarburanti avanzati per l’aviazione
Facilitare l’ingresso sul mercato e aumentare la capacità commerciale dei biocarburanti avanzati per l’aviazione Contributo europeo compreso tra € 15.000.000,00 e € 20.000.000,00 Copertura finanziaria pari a 70% del totale dei costi ammissibili [button icon=”clock-o” color=”orange”]Scadenza: 11 Dicembre 2018[/button]
Dimostrazione di soluzioni basate su fonti rinnovabili che forniscono flessibilità al sistema energetico
Sviluppo di tecnologie che consentiranno agli operatori di impianti e di sistemi di operare con successo nei moderni mercati energetici e di apportare un contributo significativo agli obiettivi e alle politiche europee in materia di energie rinnovabili Contributo europeo compreso tra € 12.000.000,00 e € 15.000.000,00 Copertura finanziaria pari al […]
Infrastrutture energetiche transeuropee
Concessione di sovvenzioni nel settore delle infrastrutture energetiche transeuropee con l’obiettivo di aumentare la competitività promuovendo l’integrazione e l’interoperabilità delle reti elettriche e contribuire allo sviluppo sostenibile e alla protezione dell’ambiente Copertura finanziaria: 75% del totale dei costi ammissibili [button icon=”clock-o” color=”orange”]Scadenza: 11 Ottobre 2018[/button]
Interesse comune nel settore dell’energia
Consentire la preparazione e l’attuazione di progetti di interesse comune nel quadro della politica delle reti transeuropee nel settore dell’energia , aumentando la competitività, promuovendo l’ulteriore integrazione del mercato interno dell’energia e l’interoperabilità delle reti elettriche e del gas a livello transfrontaliero, rafforzando la sicurezza dell’ Unione europea in materia […]
Ambiente 2018
Rispondere alle esigenze specifiche connesse allo sviluppo e all’attuazione delle politiche europee in materia di ambiente all’interno dei seguenti sottotemi: Pascoli per la prevenzione degli incendi boschivi, fornitura di servizi ecosistemici, conservazione della natura e gestione del paesaggio sostegno ai piani per la qualità dell’aria migliore sostegno alla transizione verso […]
Integrazione delle infrastrutture di ricerca scientifica di interesse europeo
Sostegno all’accesso transnazionale e virtuale dei ricercatori europei alle infrastrutture di ricerca, alle comunità ed industrie del settore scientifico per migliorare i servizi forniti, armonizzare ed ottimizzare le procedure e l’interfaccia di accesso attraverso attività di messa in rete e di condivisione della ricerca Chi può presentare la domanda: Almeno […]
Monitoraggio ambientale dei dispositivi che utilizzano l’energia delle onde e delle maree
Contribuire all’ incremento dei dati ambientali riguardanti il potenziale impatto dei dispositivi che utilizzano l’energia delle onde e delle maree ed alla riduzione dell’ incertezza nella modellizzazione degli impatti potenziali dei dispositivi futuri Chi può presentare la domanda: Enti pubblici o privati, organizzazioni internazionali attive nei seguenti settori: biologia marina, […]
Incoraggiare i consumatori privati verso l’ energia sostenibile
Sviluppare ed attuare azioni efficaci ed innovative per motivare i consumatori a cambiare i propri comportamenti in termini energetici al fine di raggiungere una riduzione del consumo di energia negli edifici, nei sistemi di riscaldamento/raffreddamento e nell’ uso degli elettrodomestici. Chi può presentare la domanda: almeno un’ organizzazione legalmente stabilita […]